Memoria Festival
Il Memoria Festival si svolgerà a Mirandola (Modena), dal 7 al 10 giugno 2018. In compagnia di numerosi protagonisti italiani della cultura: http://memoriafestival.it/
Dizionario Levi
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è una scoperta continua. Nel centenario della...
Il sessantotto di chi non c'era
Riflessioni e commenti sul sessantotto da parte di chi l'ha vissuto solo come mito e racconto, perché, in quell'anno, ancora non era nato.
Gianni Celati
Un outsider delle lettere, autore di alcuni dei più bei libri di narrativa del secondo Novecento attraverso testi, interventi, filmati e saggi dedicati a lui
Rivolte
Le rivolte si ripetono sempre più e hanno preso il posto delle rivoluzioni, come e perché? Una serie di racconti e interventi riflettono su questo. A cura di Enrico Manera e Gianluca Solla.
Covid-19
Abbiamo raccolto in uno Speciale i pezzi di filosofi, scrittori, semiologi, poeti che hanno cercato, da quando il virus è entrato nelle nostre vite, di seguirne l'evoluzione.
Dolce attesa
I giovani in attesa di lavoro si raccontano in una sorta di tragicomico diario del loro presente sospeso.
Il Calendario dell'Avvento di Oz
Dall’1 al 31 dicembre, ogni giorno, un lemma diverso ci condurrà lungo il sentiero di mattoni gialli del centennale viaggio al termine della notte di Baum.
Sciarà
Le parole più espressive dei nostri dialetti intraducibili in italiano, mandate dai lettori o scritte al Festival della Letteratura di Mantova
Sanlorenzo
Dal 1958 i cantieri navali Sanlorenzo costruiscono motoryacht su misura di alta qualità, distinguendosi per l’eleganza senza tempo e una semplicità nelle linee, leggere e filanti, che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più...
Acqua pubblica
In occasione del referendum sull’acqua pubblica, i lettori mandano foto, ricordi, suoni, storie sulle fontanelle (o monaci o vedove. ogni luogo ha il suo nome) della loro vita.
Commenta Altan
Altan: le sue vignette e le sue battute lette e analizzate nel loro farsi. Una immagine graffiante della vita quotidiana e della politica italiana.
Teste tagliate
La violenza perpetuata dall'ISIS ha colto di sorpresa la cultura occidentale, le decollazioni, scomparse dal paesaggio visivo, sono riapparse. In una serie di saggi filosofi, scrittrici, sociologi e saggisti, riflettono su tutto questo in modo...
Cent'anni di Rivoluzione (1917-2017)
Cent'anni sono passati dall'ottobre 1917, anniversario dei fatidici giorni che "sconvolsero il mondo" e non soltanto la Russia: la Rivoluzione Socialista d'ottobre. Il suo effetto, tra splendori e miserie, si è protratto per una settantina d'...
Cantiere
Le opere che saranno: incipit e di libri futuri di scrittori, saggisti, filosofi e conferenzieri. Una anteprima dei libri in lavorazione.
Sciascia Trenta
Sono trascorsi 30 anni da quel giorno di novembre in cui Leonardo Sciascia ci ha lasciati, trent'anni in cui il paese, che lui ha così bene descritto, è profondamente cambiato, eppure nel profondo è sempre lo stesso: conformismo, mafie,...
Il senso del ridicolo
Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira. Livorno, 22-24 settembre 2017 (terza edizione).
Meridiano Celati
Una rilettura dell’opera di Gianni Celati con interventi di saggisti e scrittori e attraverso suoi testi e interviste in occasione della sua pubblicazione nella collana Meridiani Mondadori.
Made in
L'impresa, il lavoro, la tecnica, vista attraverso gli interventi e i racconti degli scrittori contemporanei da Primo Levi a Sciascia.
Letto in un'altra lingua
Una finestra su autori o singoli libri di narrativa che non hanno ancora trovato spazio nel panorama editoriale italiano ma che meriterebbero di essere conosciuti.
Rodari 100
Il 2020 è l'anno di Gianni Rodari, cento anni dalla sua nascita. Lo ricordiamo rileggendo i suoi libri più famosi, ma non solo.
Paesi e città
Borghi, paesi, cittadine, città, mari, fiumi, valli, monti, luoghi conservati o distrutti, disastrati e ricostruiti, abbandonati e ripopolati: le mille e una Italia della geografia e della storia, delle tradizioni e del cambiamento raccontate...
Classici. Letto solo ora
Abbiamo affidato ai nostri autori la lettura di un classico mai letto, da leggerle per la prima volta.
00serialTW
Le fiabe italiane di Italo Calvino e i suoi scritti teorici sulla fiaba ridotti in forma di narrazione seriale mediante tre tweet lanciati con scadenze orarie fisse. Ogni giorno una fiaba.
David Foster Wallace
Lo scrittore di culto americano attraverso testi, saggi, commenti e interviste per conoscere la sua opera da vicino.
Why Africa?
Una rubrica a cura di Lettera27 dedicata all’arte e alla cultura africana attraverso le voci dei suoi protagonisti e gli interventi di promozione, gli artwork e i festival.
PPP
A quarant’anni dalla morte del poeta, scrittore, saggista e regista la sua opera viene rivisitata attraverso interviste e poesie e letture della critica.
Accademia Unidee
Accademia Unidee è il prototipo di un nuovo tipo di accademia d’arte della Fondazione Pistoletto. La proposta nasce dal percorso e l’esperienza del grande artista e dalle numerose azioni e iniziative ospitate nella sede di Cittadellarte. Questa...
Oggetti d’infanzia
Quali sono stati gli oggetti che hanno segnato la nostra infanzia? L’elastico, il cancellino, le automobiline, la cartella, l’apparecchio per i denti, i bigliettini...
Lavoro Freelance
La figura del freelance, imprenditore di se stesso, è una delle dominanti del mondo attuale; i giovani studiosi e ricercatori raccontano questa condizione e ne tracciano una mappa attuale.
Camminare
L’esperienza del camminare: interventi, testimonianze, racconti di autori e lettori. Luoghi, modi, manie, ricordi.
«Riga»
I volumi della collana «Riga», i grandi innovatori del Novecento, fondata nel 1991 da Marco Belpoliti e Elio Grazioli (edita da Marcos y Marcos).
Kulturen
I più importanti filosofi tedeschi contemporanei nelle ampie interviste di Federica Buongiorno e Antonio Lucci.
Campioni
I poeti contemporanei e le loro opera analizzate a partire da un testo campione, con letture e video, per tracciare una mappa della poesia attuale. A cura di Andrea Cortellessa.
Scarabocchi
In collaborazione con il Circolo dei lettori Scarabocchi. Il mio primo festival a Novara dal 21 al 23 settembre, preceduto dal programma per le scuole il 20 e 21 settembre. Ci saranno seminari, workshop, lezioni, laboratori, eventi per bambini...
Tempo di libri
Doppiozero in collaborazione con Tempo di libri Milano, fiera internazionale dell'editoria 8-12 marzo 2018.
Fotografia europea
Il Festival della fotografia che si tiene da oltre un decennio a Reggio Emilia raccontato attraverso le mostre, i fotografi, gli artisti e gli eventi speciali da saggisti, scrittori e critici.
Immediati dintorni
Scrittori, filosofi, giornalisti, disegnatori e poeti raccontano il territorio che collega la Lombardia al Ticino.
Terra mobile
Un collettivo di autori, sociologi, storici, economisti, geografi e filosofi legge la globalizzazione attraverso il poliedro degli eventi e dei temi più caldi, dai droni alla finanza mondiale, dalle interazioni economico-culturali alle forme...
Sala insegnanti
La scuola come realtà fondamentale, anche se non sempre riconosciuta e valutata come tale, di un paese in trasformazione vista attraverso lo sguardo di insegnanti, educatori, sociologi, saggisti e genitori. Un osservatorio in continuo...
Carteggi amorosi
Lettere, corrispondenze, legami. Abbiamo pensato di attraversare questa estate facendoci raccontare dai nostri autori i carteggi amorosi: letterati, artisti, poeti e pensatori.
Marxiana
Una antologia del pensiero di Karl Marx nell’anniversario della pubblicazione de Il capitale: denaro, lavoro, capitalismo, alienazione, merce...